venerdì 17 ottobre 2008

RICICLIAMOCI!! Come districarsi tra i cassonetti della raccolta differenziata.


Non passa giorno senza che se ne parli, ma rimane sempre un argomento spinoso. Chi può dire veramente di sapere TUTTO sulla RACCOLTA DIFFERENZIATA?
Spulciando un po' in giro, questo è quello che si può imparare per avere qualche dubbio in meno davanti ai bidoni colorati.

Cassonetto GIALLO* (per carta, plastica, alluminio): in questo cassonetto, oltre ovviamente a giornali e carta in genere, possono essere inseriti contenitori in poliaccoppiato (tetra-brik) del latte o dei succhi di frutta preventivamente sciacquati, lattine di alluminio e barattoli in banda stagnata, bottiglie in plastica (PET, PVC, PE) e flaconi di detersivi (sciacquati e schiacciati nel senso della lunghezza, chiusi con il loro tappo, anch’esso riciclabile).
NON DEVONO ESSERE RICICLATI, invece, questi rifiuti: tovagliolini e bicchieri di carta sporchi, carta oleata o plastificata (per esempio quella degli insaccati), arredi, giocattoli, custodie per CD, piatti, bicchieri, posate in plastica, portadocumenti, accessori per auto, bidoni e cestini, borse e zainetti, contenitori per colle o vernici, sacchetti per cemento.

Cassonetto VERDE (per rifiuti umidi). Premesso che per questo tipo di raccolta differenziata è indispensabile essere dotati di un bidoncino apposito da conservare in casa (dotato di speciali sacchetti in materiale altamente degradabile) e di una chiave per aprire il cassonetto in strada (reperibili presso le varie sedi di Quartiere), questi sono i rifiuti che possiamo riciclare: scarti di frutta, verdura, carne, pesce, ossa, pane, uova, ortaggi e formaggi. Possono essere inoltre inseriti in questo cassonetto anche fondi di caffè, filtri da te' e scarti da giardino (foglie, erba e rami di piccole dimensioni).
NON VANNO ASSOLUTAMENTE INSERITI grossi rami, o tronchi d'albero.


Campana del VETRO: possono essere riciclati tutti i contenitori in vetro, purchè preventivamente lavati. Anche i tappi di tali contenitori possono essere inseriti in questo apposito contenitore, poichè anche le lattine potrebbero esservi introdotte.
NON SONO RICICLABILI, invece,
piatti, oggetti di ceramica o terracotta, specchi, lampadine a incandescenza.


*Ci tengo a precisare che queste informazioni valgono per il Comune nel quale io vivo, BOLOGNA, poichè certe indicazioni possono variare da Comune a Comune.

Ci sarà sicuramente tanto altro da scoprire sulla raccolta differenziata, ma credo che questo sia un discreto inizio.


Appena possibile, cercherò di spendere due parole sui rifiuti speciali e sulle Oasi ecologiche.

Nessun commento:

Posta un commento